Conservanti: amici o nemici?

Facevo la spesa e guardavo accuratamente le etichette dei prodotti, una sfilza di E210, E211, E200, E202 rapì la mia attenzione. Ma cos’erano? I conservanti, amici o nemici?
A cosa servono i conservanti?
I conservanti consentono di proteggere gli alimenti dal deterioramento generato dai microorganismi. Una delle tecniche conservative più antiche è quella soprannominata della salagione, il sale infatti, eliminando l’acqua dagli alimenti, grazie al suo effetto igroscopico, rende l’ambiente inadatto alla proliferazione e vita dei microorganismi.
Grazie al trattamento degli alimenti, attraverso i conservanti, si possono evitare intossicazioni da botulino, listeria, ecc, pericolose per l’uomo.
Tuttavia non tutti i conservanti sono innocui per l’uomo.
Conservanti nemici (nocivi)
Eccone una serie:
- I solfiti, derivati dall’anidride solforosa ( E220, E221, E222, E223, E224, E225, E226, E227, E228) sono sostanze irritanti e tossiche per l’uomo. Possiamo trovarli principalmente nella birra, vino, succhi di frutta, ecc;
- Acido benzoico e i suoi sali, (E210, E211, E212, E213). In alcuni paesi, a causa della loro tossicità, questi conservanti sono addirittura vietati. Possimo trovarli nelle marmellate, bevande zuccherate analcoliche;
- Esteri dell’acido p-idrossibenzoico (E214, E215, E216, E217, E218, E219). Possiamo trovarli nella gelatina che riveste prodotti di carne, nei paté, ecc;
- Tiabendazolo e derivati fenolici (E230, E231, E232, E233), anche questi hanno una certa tossicità e alcuni paesi, come ad esempio l’Australia, ne ha bandito l’utilizzo. Possiamo trovarli nella buccia degli agrumi e nelle banane.
- Netamicina, (E235) trattasi di un antibiotico che prevalentemente viene usato per trattare la buccia dei formaggi. Può provocare problemi intestinali.
- Nitrati e nitriti (E249, E250, E251, E252) vengono utilizzati per la conservazione di prosciutti ed insaccati in generale. I nitrati e nitriti, possono essere convertiti dal nostro organismo in nitrosammine, sostanze cancerogene che possono provocare tumori gastrici ed all’esofago.
Conservanti amici (innocui)
- Sorbati (E200, E202, E203);
- L’ Acido acetico ed i suoi sali di potassio (E260, E261, E262, E263);
- Acido lattico ed i suoi Sali di sodio (E270, E325, E326,E327);
- Acido propionico ed i suoi Sali (E280, E281, E282, E283);
- Anidride carbonica (E290).
Guadagnovivo
Conservanti amici o nemici? Diciamo che ci danno un grosso aiuto e che dovremmo cercare di consumare prevalentemente quelli innocui alla nostra salute, tuttavia, nel caso dovessimo vedere nelle etichette dei prodotti conservanti nocivi, abbiamo due strade: o li evitiamo totalmente oppure possiamo consumarli con moderazione.
Dal prosciutto al cotechino, dalla marmellata al buon vino, oggi leggo guadagno vivo!!!
E poi non dire che non te l’avevo detto….
84 total views, 1 views today
Commenti recenti